
Questo è un motore della FPT (Fiat Powertrain Technologies”) dove vengono progettati tutti i motori fiat tranne Maserati e Ferrari, costituita da ex ingegneri Alfa Romeo, abart, Alfa corse dove si producono motori per la F3 diretta dall’ Ing. Martinelli ex responsabile dei motori GES Ferrari F.1
Questo motore unisci le più avanzate tecnologie per i motori ad accensione comandata con doppio variatore di fase continuo nuovo turbocompressore e un sistema di controllo avanzatissimo fanno in modo che questo motore abbia prestazioni di un 3000 e consumi di un normalissimo 1750.
Scavenging
Le magnifiche prestazioni di questo motore sono frutto di un controllo istante per istante i parametri del motore quali le dosature, l’anticipo di accensione e la fasatura dell’iniezione, la posizione dei due variatori di fase, tutto ciò fa si che sia possibile definire con massima precisione angolo e tempo di incrocio delle valvole in modo da generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico in modo da azionare in tempi brevissimi il turbo compressore. Tutto questo permette, a differenza dagli altri motori, di sfruttare a meglio la sovralimentazione tutto gestito da una nuovissima centralina son software aggiornato con un risultato sorprendente la quale coppia massima che si raggiunge a 1500 e il 70% in più rispetto a un normale motore turbo, e i tempi di risposta dimezzati molto vicini ad un motore apsirato.
L’ iniezione diretta
L’iniezione diretta di questo propulsore fa in modo di abbassare le temperature nella camera di combustione grazie all’evaporazione della benzina. Questo permette di raggiungere prestazioni ottime anche in presenza di un rapporto di compressione alto permettendo consumi ridotti.
L’iniezione diretta contribuisce alla riduzione delle emissioni dell’auto grazie alla doppia iniezione. Grazie al controllo diretto si fa si che durante l’operazione di Scavenging *parte del combustibile vada a finire nello scarico danneggiando gravemente i catalizzatori. Questo sistema di iniezione ha una nuovo pompa che permette di gettare la benzina a 150 bar. Di pressione con nuovi iniettori a 7 fori che permettono una vaporizzazione ideale per tutte le condizioni di funzionamento del motore.
Doppio variatore di fase
Grazie al doppio variatore di fase sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico fanno in modo di ottimizzare le fasi del motore a qualsiasi regime in modo da ridurre i consumi e le emissioni. Abbinando i due variatori al turbocompressore si riesce a gesti lo Scavenging delineando un incrocio perfetto durante i transitori, dando così un’immediata risposta di coppia al guidatore già* a bassi regimi.
Turbo
il nuovo turbocompressore assieme all’innovativo collettore di scarico “Pulse Converter” permettono di ottimizzare le onde di pressione di scarico per aumentare la coppia a bassi regimi. Realizzati con acciaio microfuso turbina e collettori permetto di raggiungere elevate temperature per ridurre i consumi in autostrada con velocità più o meno elevata.
Termofluidodinamica
I condotti di aspirazione sono stati ottimizzati per permettere un calcolo mono e tridimensionale a far si di raggiungere un corretto ed elevato livello di turbolenza.
Tutto ciò permette sia possibile un’ottima miscelazione tra aria e benzina ,ricordando che la combustione viene regolata già* a bassi regimi. La camera di combustione è stata ottimizzata adottando ampie area di “squish” e minimizzando il rapporto tra superficie e volume con risultati ottimi sull’efficienza di combustione. I condotti di scarico sono stati disegnati per lavorare in sintonia con il collettore di scarico e per massimizzare il suo effetto “pulse converter”.
“Friction”
Questo propulsore è stato progettato con l’intendo di ridurre al minivo le perdite in attrito. Gli stantuffi dispongono di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto costituiti da materiali avanzati per ridurre al massimo l’usura. E’ stata ridisegnata la testa cilindri dove sono stati introdotti dei bilancieri a rullo per ridurre le perdite per contatto strisciante del 65% a 2000 giri rispetto a quelle presenti nelle teste cilindri dei motori Twin Spark.
La meccanica di una biella molto lunga con un corsa molto breve ha permesso di ridurre le vibrazioni di un tipico motore a 4 cilindri durante il funzionamento ad elevati regimi in modo da non adoperare i contralberi di equilibratura e ridurre i consumi.
Prestazioni
Il sistema “Scavenging” assieme al sistema di controllo avanzato ha fatto in modo di raggiungere nuovi livelli di “benchmark”per le prestazioni del motore. La coppia di 185 Nm/l è elevatissima ed è tra le più alte per i motori in commercio.
Anche il valore di coppia massima (320 Nm) raggiunto già* al regime di 1400 giri fa in modo da regalare ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore. Infine, l’elevata potenza specifica di 115 CV/l viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min. *